Garuda: quando vince il coraggio

Garuda: quando vince il coraggio

“L’incontro con se stessi è una delle esperienze più sgradevoli alle quali si sfugge, proiettando tutto ciò che è negativo sul mondo circostante. Chi è in condizione di vedere la propria ombra e di sopportarne la conoscenza ha già assolto una piccola parte del...
Kosha

Kosha

I cinque involucri dell’anima L’essenza spirituale dell’uomo, Atman, secondo la filosofia Vedanta e i testi sacri Upanishad è rivestita da cinque involucri o guaine, i Kosha. Dalla parte più periferica del corpo fisico a quelle più centrali e...
Equilibristi

Equilibristi

Osservando praticare le classi di yoga emerge in modo evidente come le asana di equilibrio siano difficoltose per tutti. Se posture che richiedono forza, allungamenti, piegamenti, vengono lentamente “acquisite” e assimilate, per quanto riguarda...
Un cervello e due emisferi

Un cervello e due emisferi

Lo yoga come strumento di trasformazione del nostro cervello Il cervello umano contiene due emisferi che cooperano a generare una percezione unitaria del mondo ma che elaborano differenti tipi di informazioni. Sebbene il mondo scientifico sostenga che sia corretto...
L’anima del guerriero

L’anima del guerriero

Può apparire anomalo che da una disciplina di natura non violenta come quella dello yoga emergano una serie di riferimenti a guerre e guerrieri, eroi ed eroine pronti a dare la vita per vincere le battaglie a cui partecipano. Uno dei testi più venerati dal mondo...
Andare oltre: allungamenti

Andare oltre: allungamenti

Pensiamo al risveglio mattutino e a come, prima di scendere dal letto, spontaneamente sentiamo l’esigenza di stirare tutto il corpo… istintivamente l’allungamento riporta il corpo ad una condizione di benessere e ci riporta la vitalità necessaria per affrontare il...